Tempo

Il tempo.
Un cavallo imbizzarrito che non hai modo di domare, nemmeno con l’otturatore veloce.
Il tempo va avanti e basta, l’istante si scioglie anche quando pensi di averlo fissato, nel momento in cui premi lo scatto è già andato. Qui e ora è già ieri, chiuso nel fotogramma non esiste più che nella memoria di chi ha scattato.
Per tutti gli altri è qualcos’altro, una storia trovata dentro a chissà quale baule di esperienze altre.
Quello che puoi fare, col tempo, è vederlo.
Se sei stato abbastanza veloce lo vedi nitido, altrimenti è sfumato, mosso, mentre scappa dalla gabbia troppo debole che cerchi di mettergli intorno premendo il pulsante. Puoi osservarne i contorni, se sei bravo l’aspetto, ma certo non lo fermi e non lo rendi eterno.
Il tempo disegna le tue fotografie, è penna e inchiostro, lo usi per raccontare qualche storia che qualcuno rileggerà in maniera differente.
Ma non lo puoi fermare. Quel pezzetto di tempo che sta sulla carta è un istante rotto, una scheggia schizzata via nell’impatto con l’otturatore, scollegata dal flusso di eventi, una goccia d’acqua che ti bagna la mano, non è il fiume.
Per quanto veloce tu possa corrergli dietro, lui sarà sempre più veloce.
Quello che riguarda me è l’osservare il tempo, riempirmi i cassetti di immagini di ieri, collezionare ricordi che verranno via con me quando il mio di tempo sarà esaurito e la mia memoria dissolta.
In quel momento le immagini magari saranno storie altre, mentre il cavallo proseguirà il suo galoppo indomabile.

Time.
A wild horse that you cannot tame, not even with a fast shutter.

Time moves forward, and that’s it; the moment melts away even when you think you’ve captured it. The instant you press the shutter, it’s already gone. Here and now is already yesterday, locked in the frame, existing only in the memory of the one who took the shot.
For everyone else, it’s something else entirely, a story found in who knows what trunk of other experiences.
What you can do with time is see it.

If you’ve been quick enough, you see it clearly; otherwise, it’s blurred, moving, as it escapes from the too-weak cage you try to put around it by pressing the button. You can observe its outlines, and if you’re skilled, its appearance, but you certainly cannot stop it or make it eternal. Time shapes your photographs; it’s pen and ink, and you use it to tell a story that someone will read differently.
But you cannot stop it. That little piece of time on paper is a broken instant, a shard that flew away upon impact with the shutter, disconnected from the flow of events, a drop of water that wets your hand; it is not the river. No matter how fast you may run after it, it will always be faster.
What concerns me is observing time, filling my drawers with images of yesterday, collecting memories that will leave with me when my time runs out and my memory dissolves. In that moment, the images may become other stories, while the horse continues its untamed gallop.

Approfondisci

Articoli correlati

Diaframma

Il diaframma.La pupilla a comando, il rubinetto, la valvola.Un guardiano sulla porta, un buttafuori per fotoni all’ingresso della lente.Il diaframma ha a che fare con

Leggi articolo »

Come i bambini

Come i bambini.Con la fotocamera al collo a giocare a nascondino, con gli occhi bene aperti e la testa leggera.Curiosi e sorpresi da qualsiasi forma,

Leggi articolo »